Il Sindacato dei Pensionati Italiani (Spi) è il sindacato generale delle pensionate, dei pensionati e delle persone anziane aderenti alla Cgil.
Si occupa dell’organizzazione e della tutela dei diritti dei pensionati provenienti da qualsiasi categoria di lavoro e soggetti a qualsiasi regime pensionistico.
Nato nel 1948, nello stesso anno della Costituzione italiana, lo Spi-Cgil ne propugna l’attuazione e la difesa e ne condivide i valori, a partire dalla solidarietà, promuovendo l’uguaglianza delle donne e degli uomini, in una società senza privilegi né discriminazioni, in cui siano sempre riconosciuti i diritti fondamentali della persona.
Nella Provincia di Monza e Brianza, lo Spi al 31 dicembre 2024 conta 37.163 iscritti.
Sul territorio, lo SPI ha 50 sedi in cui effettua le attività di rappresentanza collettiva e garantisce risposte alle varie esigenze individuali delle persone anziane. Le varie sedi sono operative grazie alla disponibilità di circa 250 attiviste e attivisti (su base volontaria). Lo SPI è quindi presenti in maniera capillare, che integra e arricchisce la stessa presenza della Cgil.

In Italia lo Spi, ha circa 2.450.000 iscritti, articolato in diciannove strutture regionali, due di province autonome, centodiciotto strutture territoriali e oltre milleottocento leghe.
La sede centrale è a Roma, e ha compiti di direzione politica e organizzativa.
All’estero, lo Spi è presente in diciannove paesi, in rappresentanza degli anziani con pensione italiana.
Lo Spi-Cgil è affiliato alla FERPA, la Federazione europea pensionati e anziani.
LA SEGRETERIA SPI-CGIL MONZA BRIANZA
BRUNO PIETRONI – Segretario generale;
PAOLA MAFFEIS – segretaria – Politiche invecchiamento attivo – Legalità e memoria;
VITO VOLPE – segretario – politiche previdenziali;
CARLO BOSSI – Segretario – Area benessere e giochi di Liberetà
COSETTA LISSONI – Segretaria – Socio Sanitarie – Politiche di genere – Coordinamento Donne